Visualizzazione post con etichetta TUTELA DELLA SALUTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TUTELA DELLA SALUTE. Mostra tutti i post

sabato 22 giugno 2013

TARANTO E' IN EUROPA! La sentenza della Corte costituzionale sul decreto “Salva-Ilva” e la politica ambientale dell’Unione europea





TARANTO E' IN EUROPA!

La sentenza della Corte costituzionale sul decreto “Salva-Ilva” e la politica ambientale dell’Unione europea



Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Giurisprudenza
Sala delle Lauree
Campus di Coste S. Agostino


Programma

Ore 9.30 

Saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Teramo
Saluti della Preside della Facoltà di Giurisprudenza


LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL'ILVA DI TARANTO

Presiede e conclude:
Antonio D’Atena 

(Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti)

Intervengono:

Stelio Mangiameli (Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo)
Paolo Dell’Anno (Professore di Diritto amministrativo – Università “Bocconi” – Milano)

Coffee break

Paolo Pascucci (Professore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Nicola Selvaggi (Ricercatore di Diritto penale – Università “Mediterranea” di Reggio Calabria)

Dibattito

Conclusioni

Pausa pranzo


Ore 15.30

L’AMBIENTE, LO STATO E L'UNIONE EUROPEA: a partire da Taranto

Con la partecipazione dell’On. Aldo Patriciello (Parlamento europeo) 

Saluti del Presidente di “Europe Direct” – Teramo


Introduce: 

Enzo Di Salvatore (Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo)

Presiede e conclude:

Angela Musumeci (Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo)


Interventi programmati di:


Pia Acconci (Università degli Studi di Teramo)
Claudio Censoni (Comitato Abruzzese per la Difesa dei Beni Comuni)
Stefano Ciafani (Vice Presidente nazionale Legambiente)
Eligio Curci (Avvocato Legambiente)
Cristina Dalla Villa (Università degli Studi di Teramo)
Carlo Di Marco (Università degli Studi di Teramo)
Averaldo Farri (Power-One Italia)
Stefano Ficorilli (Avvocato WWF)
Giuseppe Laneve (Università degli Studi di Macerata)
Annalisa Pace (Università degli Studi di Teramo)
Tommaso Pagliani (Consorzio “Mario Negri Sud”)
Corrado Pasquali (Università degli Studi di Teramo)
Lucia G. Sciannella (Università degli Studi di Teramo)

Dibattito

Conclusioni

L'evento è organizzato in collaborazione con Europe Direct di Teramo.



Segreteria organizzativa:

Prof. Enzo Di Salvatore: disalvatoreenzo@hotmail.com - tel. 0861-266494
Dott.ssa Paola Casalena - info@europedirectteramo.it
Dott.ssa Daniela Monticelli: – dmonticelli@unite.it
Dott. Carlo Alberto Ciaralli: carloalbertociaralli@yahoo.it   tel. 334-3978459
Dott.ssa Rachele Cocciolito: rachele.cocciolito@gmail.com tel. 380-7649549


Gli interventi programmati avranno ad oggetto i seguenti argomenti chiave: Politica ambientale – Politica energetica – Politica industriale – Lotta contro il cambiamento climatico – Riduzione dei gas a effetto serra – Scambio quote di emissione – Informazione ambientale – AIA – BAT – VIA – VAS – VIS – Qualità dell’aria – Inquinamento atmosferico – Emissioni industriali – Grandi impianti di combustione – Responsabilità ambientale – Strategia per l’ambiente marino – Inquinamento da idrocarburi – Sicurezza delle attività petrolifere offshore – Convenzione di Barcellona



martedì 19 febbraio 2013

Appello ai candidati alle elezioni politiche del 2013


In occasione delle prossime elezioni chiediamo a tutti i candidati al Parlamento italiano di impegnarsi in modo sincero e disinteressato a lavorare per il bene comune dell’Abruzzo e dell’Italia. Sebbene i problemi del nostro Paese siano molti, è ormai non più procrastinabile adoperarsi fattivamente per la difesa dell’ambiente e della salute.

Cave, inceneritori, gasdotti, bonifiche da effettuare, trivelle a mare e in terra sono tutte questioni sulle quali vorremmo richiamare l’attenzione di chi si candida ad assumere nella prossima Legislatura poteri decisionali. Quello che si chiede è un impegno pubblico, coraggioso e concreto, affinché la tutela dell'ambiente diventi realtà.

Occorre dire NO con chiarezza:

alla realizzazione della raffineria “Ombrina Mare”, a poche miglia dalla Costa teatina;
alla realizzazione della raffineria sul lago di Bomba;
alla realizzazione del gasdotto “Sulmona-Foligno” e alla costruzione della Centrale gas di Sulmona, in ragione della scelta di localizzare l’opera in un territorio ad alto rischio sismico;
alle trivellazioni della riserva naturale del Borsacchio.

Chiediamo, inoltre, che il Parco nazionale della Costa teatina venga finalmente costituito.

Tutelare l’ambiente significa elevare la qualità di vita dei cittadini e lasciare una speranza a chi verrà dopo di noi. Significa rilanciare l’economia della nostra Regione, il lavoro della sua gente, la sua immagine turistica nel Mondo.



Pia Acconci – Professore associato di Diritto internazionale – Università degli Studi di Teramo
Domenico Angelucci – Docente di Anatomia patologica – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Tom Chou – Professore ordinario di Matematica e biomatematica – University of California – Los Angeles
Albina Colella – Professore ordinario di Geologia – Università degli Studi della Basilicata
Simona D’Antonio – Professore aggregato di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Teramo
Maria Rita D’Orsogna – Professore associato di Matematica – California State University – Northridge
Fausto Di Biase – Professore associato di Analisi matematica – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Laura C. Di Filippo – Professore aggregato di Criminologia – Università degli Studi di Teramo
Marco Di Folco – Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Giovanni Di Guardo – Professore associato di Patologia generale e anatomia patologica generale – Università degli Studi di Teramo
Enzo Di Salvatore – Professore associato di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo
Maurizio Donato – Professore aggregato di Economia politica – Università degli Studi di Teramo
Gabriella Galante – Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Teramo
Giovanna Mancini – Professore associato di Diritto romano – Università degli Studi di Teramo
Mario Micheli – Professore assistente di Matematica – University of Washington
Michela Michetti – Ricercatore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo
Vito Rocco Moretti – Docente di Letteratura italiana – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Angela Musumeci – Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo
Franco Ortolani – Professore ordinario di Geologia – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Annalisa Pace – Professore aggregato di Diritto tributario – Università degli Studi di Teramo
Rossano Pazzagli – Professore associato di Storia moderna – Università degli Studi del Molise
Manuela Pintus – Assegnista di ricerca in Biochimica – Università degli Studi di Cagliari
Emanuela Pistoia – Professore associato di Diritto dell’Unione europea – Università degli Studi di Teramo
Maria del Carmen Polletta – Ricercatore presso Istituto Nazionale di Astrofisica – IASF – Milano 
Greg Roberts – Ricercatore presso Centre National de Recherche Scientifique – Toulouse
Federico Roggero – Professore aggregato di Storia del Diritto medievale e moderno – Università degli Studi di Teramo
Laura Ronchetti – Ricercatore presso l’ISSiRFA-CNR – Roma
Piero Rovigatti – Professore aggregato di Urbanistica – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Marcello Salerno – Ricercatore di Diritto costituzionale – Università Telematica “Leonardo Da Vinci”
Lucia Sciannella – Ricercatore di Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Teramo
Dario Sciulli – Ricercatore di Politica economica – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Tonino Scolocco – Professore Ordinario di Statistica, Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Angela Stanisci – Professore Associato di Botanica ambientale e applicata – Università degli Studi del Molise
Francesco Stoppa – Professore ordinario di Geochimica e vulcanologia – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Chad Topaz – Professore associato di Matematica – Macalester University – St. Paul
Nicola Viceconte – Ricercatore presso ISSiRFA-CNR – Roma
Stefano Villamena – Professore aggregato di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Macerata
Luciano Vitacolonna – Ricercatore di Critica letteraria e letterature comparate – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti e Pescara
Paolo Zuddas – Ricercatore di Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi dell’Insubria